Curriculum breve di Andrea Ottolia
Genova 8/2/1976 – www.andreaottolia.it
Andrea Ottolia è professore di diritto commerciale e proprietà intellettuale presso l’Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Giurisprudenza. Ha pubblicato numerosi saggi nei temi della proprietà intellettuale, dei big data e delle biotecnologie. I suoi interessi scientifici sono in particolare rivolti all’analisi del rapporto tra disciplina giuridica dell’immateriale e innovazione, con particolare riferimento ai big data e all’intelligenza artificiale.
Andrea Ottolia è inoltre membro del Genoa Centre for Law and Finance dell’Università di Genova; dello staff del Turin WIPO LL.M. in Intellectual Property Law, in Torino; del Comitato Scientifico in Proprietà Intellettuale presso il Dottorato in Diritto Civile, Diritto Romano e Cultura Giuridica europea presso l’Università di Pavia; della redazione di Aida (Annali italiani del diritto d’autore) in Pavia; del Comitato scientifico del Master di Giurista d’Impresa presso l’Università degli studi di Genova.
Titoli di studio
– (2000) Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Giurisprudenza, votazione 110/110 lode e dignità di stampa. Relatore Prof. Vittorio Afferni.
– (2003) LL.M., University of California at Berkeley, Boalt Hall School of Law, U.S.A., Relatore Prof.ssa Pamela Samuelson.
– (2006) Dottorato di ricerca, University of California at Berkeley, U.S.A. (2006), Relatore Prof. Robert P. Merges.
Attività didattica
– (2006-2011) docente del corso di diritto industriale presso Facoltà di Giurisprudenza di Genova, corso di laurea magistrale
– (2006-2011) docente del corso di diritto industriale Facoltà Giurisprudenza Università di Genova, Corso in operatore giuridico di impresa.
– (2004-2006) docente di Cyberlaw presso Master in Network economy presso la Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (in lingua inglese)
– (2006-2014) docente di diritto industriale, Master di Giurista di Impresa, Università di Genova
– dal 2013 docente di Diritto Commerciale Università di Genova nel Corso di Laurea in Operatore giuridico d’Impresa e nel Corso di Laurea Magistrale.
– dal 2016 docente di Proprietà intellettuale presso la Facoltà di Biotecnologie dell’Università di Genova.
Relatore in convegni fra cui
– IP and Constitutions: Convegno WIPO ILO, Torino, 2 dicembre 2005. Presentazione del paper: Intellectual Property and the Constitution: developments in the U.S..
– Patenting Life Forms: Convegno WIPO, Ginevra 1 ottobre 2009. Presentazione del paper: Ethical Aspects of Patenting related to life forms: the Onco Mouse and the Edinburgh Patent.
– Televisioni, nuove tecnologie e IP: Convegno Aida, Pavia, 3 ottobre 2010. Presentazione del paper: Privacy e proprietà intellettuale.
– Facebook et similia: Convegno Aida, Pavia 30 settembre 2011, presentazione del paper “Privacy e social networks”.
– IPRs and Internet in European Law: conferenza Aippi, Milano 7 Febbraio 2014, presentazione paper “Data mining e opere dell’ingegno”.
– “Big data” presentazione presso centro WIPO ILO, Torino, 2 dicembre 2015
Borse di studio
– Borsa di studio Assonime per attività di ricerca presso la medesima ASSICIAZIONE, dal 10 Maggio 2002 al 31 maggio 2003 nel settore Regolamentazione e mercato.
– Borsa di studio Fondazione Carige per studi all’estero presso l’Università di Berkeley.
Collaborazioni
– (dal 2003 al 2006) membro della redazione del Berkeley Law & Technology Journal, Boalt Hall, Berkeley University.
– (dal 2005 ad oggi) membro della redazione AIDA, Milano.
– (dal 2006 ad oggi) collaborazione con Master in Proprietà intellettuale presso Centro Wipo-ILO, Torino
– (dal 2012 ad oggi) membro Commissione scientifica per la proprietà intellettuale presso il dottorato di Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea nella Università di Pavia. – (dal 2012 ad oggi) membro del Center for Law & Finance presso l’Università di Genova.
Pubblicazioni
Monografie
- *Derecho, Big Data e Inteligencia Artificial, Giappichelli-Tirant Le Blanc 2019 (in spagnolo).
- *Big data e Innovazione computazionale, Giappichelli, 2017 (in italiano).
- *The Public Interest and Intellectual Property Models, Giappichelli, 2010 (in inglese).
Saggi, articoli, commenti:
- *Le privative industriali nella disciplina delle start-up e PMI innovative, in Start up e P.M.I. innovative (a cura di Oreste Cagnasso e Angelo Mambriani), 2019 (in corso di stampa).*Il D.Lgs. n. 63/18 di attuazione della Dir. 2016/943/UE sulla protezione dei segreti commerciali fra tutela e bilanciamenti, in Le Nuove Leggi civili commentate, 2019 (in corso di stampa)
- * I dati personali nel sistema della proprietà intellettuale: il caso dei Big data, in Studi per Luigi Carlo Ubertazzi, Milano 2019
- * The Borromean knot of Artificial Intelligence and its regulation, Il Nuovo diritto delle Società, 2018.
- *Introduzione agli artt. 45-81 cpi. pp.360-362, in Commentario Breve alle leggi su Proprietà Intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Informazioni segrete. pp.533-540. In Commentario breve alle leggi su Proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 45 CPI – Oggetto del brevetto. pp.362-368. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016. *Art. 46 CPI – Novità. pp. 368-372.
- In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 47 Divulgazioni non opponibili e priorità interna. pp.373-377. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 48 CPI – Attività inventiva. pp. 377-382. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 49 CPI – Industrialità. pp. 382-383. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 50 CPI – Liceità. pp. 383-384. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *10. Art. 51 – Sufficiente descrizione. pp.384-386. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 52 CPI – Rivendicazioni. pp.386-390. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 53 CPI – Effetti della brevettazione. pp.390-391. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 56 CPI – Diritti conferiti dal brevetto europeo. pp.392-393. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 58 CPI – Trasformazione della domanda di brevetto europeo. pp.394-395. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM, 2016.
- *Art. 59 CPI – Preminenza del brevetto europeo in caso di cumulo delle protezioni. pp.395-396. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 60 CPI – Durata. Pp. 396-397. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *Art. 61 CPI – Certificato complementare per prodotti medicinali e per prodotti fitosanitari. pp.397-399. In Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM 2016.
- *L’interferenza permanente fra proprietà intellettuale e libertà di espressone nel diritto dell’Unione Europea: una proposta di bilanciamento. AIDA 2016.
- *Riflessioni sui controlli interni nella s.r.l. e sulla realizzazione di un modello societario flessibile, in RDS 1/2015.
- *L’utilizzo computazionale dell’opera dell’ingegno in internet, in Aida 2014, p. 386-409.
- *L’equity crowdfunding tra incentivi al reperimento di capitale di rischio per start up innovative e responsabilità, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2014, p. 43-65.
- *Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, 10 gennaio 2014, n. 36769/08. AIDA XXII, p. 442-445.
- *Dati genetici (ed altre materie prime) nella innovazione bioinformatica, in Olivieri-Falce-Arezzo (a cura di) Confini e fronti dell’innovazione biotecnologica per la proprietà intellettuale, in Quaderni di Giur. Comm. 2014, p. 203-224.
- *Corporate Disclosure as a Transaction Cost: The Case of SMEs (con Guido Ferrarini), in Eur. Rev. of Contract Law 2013, p. 363-386.
- *Agostino Ramella, in Dizionario Biografico dei Giuristi italiani, Il Mulino 2013, p. 1650-1651.
- *Gaetano Finocchiaro, in Dizionario Biografico dei Giuristi italiani, Il Mulino 2013, p. 868.
- *Corte di Giustizia 9 febbraio 2012. AIDA vol. XXII, p. 488-492.
- *Corte di Giustizia 1 dicembre 2011 – in causa C-145/10. AIDA vol. XXI, 2012, p. 486-492 (sulla nozione di originalità nelle opere dell’ingegno).
- *Trib. Roma 25 ottobre 2010. AIDA vol. XXI, 2012, p. 693-696 (sul consenso alla pubblicazione nell’opera collettiva).
- *Privacy e social networks: profili evolutivi della tutela dei dati personali. AIDA vol. XX, 2011, p. 360-376.
- *Moral Limits to Biotech Patents in Europe, a Quest for Higher Harmonization, In Emanuela Arezzo, Gustavo Ghidini. Biotechnology and Software Patent Law. Cheltenham: Edwar Elgar, 2011, p. 309-337.
- *Trib. Bologna 17 marzo 2011. AIDA vol. XXII, p. 617-620.
- *Corte di Giustizia 21 ottobre 2010 – in causa C-467/08. AIDA vol. XX, 2011, p. 476-480 (sull’equo compenso per copia privata).
- *Proprietà intellettuale e trattamento dei dati personali: riflessioni su privacy “per il sistema” e “nel sistema”. AIDA vol. XIX, 2010, p. 319-339.
- *Il conflitto inevitabile tra privativa industriale e antitrust: il caso del rifiuto di licenza. In Il diritto comunitario, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2009, p. 195-207.
- *Trib. Roma, ord. 2 maggio 2008. AIDA vol. XIX, 2009, p. 678-682 (sulla tutela dei progetti di imbarcazione).
- *Trib. Firenze 19 aprile 2008. AIDA vol. XVIII, 2008, p. 656-659 (sul contratto di manageriato artistico).
- *Opera dell’ingegno e bene culturale: una difficile coabitazione. In: Il diritto ambientale. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, p. 427-433.
- *Trib. Roma 3 ottobre 2007. AIDA vol. XVII, 2008 p. 748-751 (sulla tutela del commento sportivo).
- *Consiglio di Stato 25 gennaio 2007. AIDA vol. XVI, 2007, p. 703-704 (sulla tutela dei rumoristi).
- *Trib. Milano 12 aprile 2005. AIDA vol. XV, 2006, p. 464-467 (sulla tutela delle opere di architettura).
- *Riflessioni sulla brevettabilità delle sequenze parziali di geni “EST”, Riv. dir. ind. 2005, p. 457-490.
- *Trib. Roma, ord. 4 maggio 2005. AIDA vol. XV, 2006, p. 468-470 (sulla tutela del ritratto).
- *Preserving Users’ Rights in Digital Rights Management Systems: Dealing with “Juridical Particularism” in the Information Society. IIC. vol. 35, 2005 p. 491-521.
- *Tar Lazio, 21 aprile 2005. AIDA vol. XIV, 2005 p. 655-657 (sull’iscrizione dei “rumoristi” a SIAE).
- *Mapping the Information Environment: Legal Aspects of Modularization and Digitization, 6 Yale J.L. & Tech. 174, 2004, p. 174-276 (con Dan Wielsch).
Recent Comments